whatsapp image 2023-02-07 at 09.55.36(1).jpeg

Carlo del vecchio group

Carlo Del Vecchio group srl

INFO & CONTATTI

info@carlodelvecchiogroup.it

0817583001  | +393512178035

centro di formazione a Casoria (NA) .


facebook

Privacy-Policy  Cookie-Policy

Carlo Del Vecchio Group @ All Right Reserved 2023

CARLO DEL VECCHIO GROUP srl

Ente accreditato dalla Regione Campania per la formazione professionale. Decreto n°6 del 4/2/2021

cattura.jpeg

GOL

 

 

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILENZA (PNRR)
Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL”

Piano Nazionale di Ripresa e Resilenza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU

La presente sezione dedicata al <<PAR GOL>> espone le informazioni inerenti ai Settori Economico-Professionali di interesse della Carlo Del Vecchio Group srl, in relazione filiere produttive cui afferiscono le Aziende con le quali la  Carlo Del Vecchio Group srl ha stipulato specifici accordi di collaborazione per la realizzazione di attività di formazione nell’ambito del programma, le informazioni di dettaglio delle descritte Aziende, il Catalogo Dinamico dell’Offerta Formativa di Carlo Del Vecchio Group srl , comprensivo di tutte le informazioni concernenti ciascun percorso formativo programmato, in corso di svolgimento e/o concluso nell’ambito del programma.

 

Programma GOL, percorsi di inserimento lavorativo per 81mila persone entro il 2022

Il Programma nazionale Garanzia Occupabilità Lavoratori (2021-2025) è il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro previsto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e formazione” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

Attraverso il Programma GOL la Regione Campania intende mettere in campo politiche attive integrate con la formazione e con l’inserimento lavorativo per migliorare l’occupabilità dei lavoratori, innalzarne il livello delle tutele attraverso la formazione e facilitarne le transizioni occupazionali.

Le risorse assegnate alla Regione per l’anno 2022 sono pari a circa 120 milioni per il raggiungimento dei primi 81.420 beneficiari da inserire, attraverso un sistema di presa in carico unico gestito dai Centri per l’Impiego, in percorsi personalizzati di riqualificazione delle competenze e di accompagnamento al lavoro.

L’accesso al programma dei beneficiari avviene a seguito di convocazione e/o invito all’adesione da parte degli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania.

 

A CHI È RIVOLTO

Sono Beneficiari del programma le persone dai 30 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:

Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;

Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;

Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;

Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;

Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;

Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.

Sono invece esclusi dal programma i giovani NEET/NON NEET (meno di 30 anni) temporaneamente beneficiari del programma Garanzia Giovani.

 

OBIETTIVI

Tanti gli tanti scopi di GOL, tra cui evidenziamo:

Centralità dei livelli essenziali delle prestazioni: superare l’eterogeneità delle prestazioni e dei servizi garantiti nei territori. Esigibilità dei medesimi sulla base delle risorse disponibili;

Rete territoriale dei servizi: integrare tra loro i servizi territoriali; servizi di conciliazione per promuovee l’offerta di lavoro femminile; per i lavoratori meno qualificati, intervenire sulle competenze di base, oltre che sulla formazione professionale;

E, finalmente, cooperazione tra sistema pubblico e privato: va resa strutturale la cooperazione tra i servizi pubblici e agenzie per il lavoro, soggetti accreditati per la formazione, altri soggetti riconosciuti dalle Regioni, incluso il privato sociale. Coinvolgimento del privato anche per le persone con meno chanches occupazionali.

 

ATTIVITÀ PREVISTE PER I BENEFICIARI

Reinserimento lavorativo (attraverso orientamento e intermediazione)

Aggiornamento – upskilling – (interventi formativi)

Riqualificazione – reskilling – (formazione professionale)

Lavoro e inclusione (per superare barriere in ingresso)

Settori Economico  Professionali di interesse dell’agenzia formativa

 

 

 

SEP – Servizi turistici

SEP – Area comune

SEP – Edilizia

SEP – Servizi  culturali e di spettacolo

SEP - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica 

Elenco aziende con le quali Carlo Del Vecchio Group srl ha stipulato gli accordi di collaborazione​

Catalogo Dinamico delI’Offerta Formativa della Carlo Del Vecchio Group

(Pagina In Aggiornamento)

​​

Allega qui i tuoi dati per l'iscrizione ai corsi

I SERVIZI IN EVIDENZA

 

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder